DILETTANTI, IL CASTELFRANCO CI RIPROVA: PAROLE DEL PRESIDENTE CHEZZI

L’ ultima stagione del Castelfranco calcio aveva fatto sognare i tifosi, ma la squadra ha ceduto proprio sul più bello. “E’ davvero difficile capire cosa sia successo – ci spiega il Presidente Paolo Chezzil’unica cosa che possiamo fare è superare il momento e fare del nostro meglio nella prossima stagione”.

Quali sono, quest’anno, gli obiettivi della squadra?
Dopo l’amarezza dell’anno scorso, l’obiettivo è fare bene senza proclami. Infatti la scorsa stagione credo avessimo la squadra migliore, ma nonostante tutto siamo arrivati terzi. Inoltre quest’anno non sappiamo ancora il girone che ci toccherà, e nel girone A penso si trovino squadre più forti della nostra.

Qual è il livello dell’eccellenza?
In generale l’eccellenza ha un buon livello, ma che cambia profondamente caratteristiche da un girone all’altro. In pratica si può dire che il girone B è molto fisico, punta più sulle capacità atletiche del giocatore. Nel girone A invece la tecnica la fa da padrona e molte partite vengono decise da una strategia basata proprio su questo. Le squadre più pericolose a mio avviso sono Nibbiano, Piccardo, Bagnolese e Rolo.

Sul mercato avete già fatto acquisti importanti…
Abbiamo decisamente cambiato molto rispetto alla scorsa stagione. Abbiamo preso due attaccanti nuovi, un esterno nuovo, tutti ragazzi giovani e dalle ottime prospettive. Dietro invece abbiamo apportato poche modifiche. Diciamo che gli over, gli atleti oltre i 25 anni, sono giocatori che tutti gli anni sono liberi, quindi vanno dove vogliono e c’è una maggiore libertà di mercato. Per quanto riguarda i giovani invece, ne prenderemo un paio dal Modena, uno dal Sassuolo e altri senza allontanarci troppo.

Che importanza ha per voi il settore giovanile?
Guardi io quest’anno porto in prima squadra due allievi, due giocatori che dovrebbero andare negli juniores ma a cui faccio fare il doppio salto, facendoli giocare direttamente in eccellenza. Uno fra l’altro è di Castelfranco e si chiama Tesone. L’impatto delle squadre giovanili è enorme. Pensi che abbiamo 20 squadre, quasi 300 ragazzi che giocano a calcio e di cui ci occupiamo sia a livello sportivo che educativo. È chiaramente un grande impegno, oltre che una responsabilità. Noi, come si può evincere da questi numeri, diamo la primaria importanza da sempre a un settore giovanile fatto bene, che dia spazio a tutti, non solo a chi ha le qualità per fare carriera. Per noi è un impegno sociale, un servizio alla città, alle famiglie e alla nostra comunità.

Cosa si sarebbe potuto fare di più in questa stagione per fare il salto di categoria?
Guardi le dico la verità, sono 40 anni che faccio calcio e non so trovare una risposta a questa domanda. Non abbiamo avuto neanche degli infortuni. È stato un momento a cavallo del girone di ritorno, in cui abbiamo perso diverse partite di fila con le ultime squadre in classifica. Io non mi so dare una spiegazione valida, ho provato a fare un’analisi dettagliata, in tutti i settori, ma niente. L’unico aspetto che potrebbe averci penalizzato è un richiamo di preparazione a Natale fatto male, ma non spiega comunque un calo di questo livello.

Avete un buon tifo?
L’anno scorso purtroppo, giocando sempre fuori, perché non avevamo il campo, è stato abbastanza ridimensionato. Quest’anno ci auguriamo di ritrovare le persone che venivano l’anno prima quando giocavamo in casa.

di Francesco Palumbo

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.