
DYEIE 6, una gara positiva per il giovane portiere lanciato titolare un po’ a sorpresa da Gigi Apolloni. Qualche incertezza su un paio di prese apparentemente facili, ma anche un certo coraggio nelle uscite sia alte che basse. Decisiva quella su Rantier ad inizio ripresa.
NDOJ 6, nel primo tempo soffre un po’ in fase difensiva le sovrapposizioni di Mauri e Carrozza. Meglio quando deve spingere. Meno in difficoltà, invece, nella ripresa.
DIERNA 7, uno dei migliori in campo e non solo per il gol partita da vero centravanti. Grande attenzione sulle palle alte e sempre preciso nelle diagonali. Con Armando Perna costituisce sicuramente una coppia di centrali di sicura affidabilità.
GOZZI 6, inizialmente in panchina perché acciaccato, entra nella ripresa al posto di Dierna e offre il suo contributo di esperienza nel condurre in porto una vittoria attesa quanto importante.
PERNA 6,5, il capitano si trova spesso di fronte Julien Rantier, il giocatore più esperto e di qualità del Carpaneto, e lo controlla con sufficiente sicurezza. Anche lui molto attento sulle palle alte.
ZANONI 6, a differenza di Ndoj meglio quando copre che quando si trova a spingere. Prova comunque positiva per il classe ’99 gialloblù.
PETTARIN 6,5, preferito a Boscolo Papo, non del tutto convincente nelle amichevoli, nel ruolo di regista, lo svolge con tranquillità e sicurezza recuperando anche diversi palloni, soprattutto nel finale quando c’è da controllare la reazione avversaria. Sbaglia qualche ultimo passaggio che poteva essere gestito un po’ meglio.
OBENG 7, il migliore dei centrocampisti gialloblù. Corsa e potenza per tutti i 90 minuti, funge da collante tra difesa e attacco. Anche lui molto bravo in interdizione e a far ripartire la squadra. Giocatore al momento imprescindibile nel centrocampo del Modena.
MESSORI 6,5, il classe 2000 ex Formigine non paga affatto lo scotto del debutto al Braglia e gioca un ottimo primo tempo nel quale serve anche un preciso cross a Ferretti, il quale però non riesce ad arrivare alla deviazione vincente. Cala un po’ nella ripresa ma era fisiologico.
GERACE sv, l’altro classe 2000 mandato in campo nella ripresa al posto di Messori. Tanta corsa e voglia di fare, ma anche tanti errori.
LAURIA 6, il giocatore di maggior qualità dell’attacco del Modena, è suo il corner dai cui scaturisce il gol vittoria dei gialloblù. A volte un po’ sacrificato in un lavoro anche di copertura, si vede poco in area di rigore.
BOSCOLO PAPO sv, entra nella seconda parte della ripresa e si fa notare più che altro per un paio di conclusioni troppo deboli per impensierire il portiere del Carpaneto.
BALDAZZI 6,5, corsa e dinamicità, sicuramente il migliore dell’attacco canarino. E’ lui ad andare per primo al tiro ed è lui a conquistare il rigore poi sbagliato da Ferretti. Cala nella ripresa e viene sostituito da Montella.
MONTELLA sv, una conclusione nel finale sull’esterno della rete, ma il guardalinee aveva già alzato la bandierina del fuorigioco.
FERRETTI 5,5, sul giudizio pesa il rigore fallito dopo cinque minuti che poteva avere anche conseguenze più gravi. Per il resto fa a sportellate con i difensori avversari, colpisce una traversa e soprattutto offre con una spizzata di testa la palla decisiva a Dierna.
SANSOVINI sv, anche per lui un apparizione nel finale per tenere alta la squadra. Avrà altre occasioni per mostrare la sua classe.
APOLLONI 6,5, azzecca la formazione iniziale e la sua squadra risponde con un ottimo approccio alla gara. Nel finale decide di controllare il match e portare a casa tre punti troppo importanti per il morale della squadra.
(GB)
Lascia un commento