PIRAS 6,5, nel primo tempo salva in tuffo nell’unica occasione per il Sasso Marconi, su una conclusione dal limite deviata da un difensore. Nella ripresa non è praticamente mai impegnato. Più sicuro del solito con i piedi.
BELLINI 6, non prorompente come con la Reggio Audace. Commette un errore ad inizio ripresa perdendo palla a metà campo e regalando un contropiede agli ospiti, poi gioca una gara onesta sia in difesa che quando deve proporsi in avanti.
DIERNA 6,5, qualche rischio col pallone tra i piedi sul campo bagnato, soprattutto nel primo tempo. Bene, come sempre, sulle palle alte, segna di testa il gol del 2-0 che di fatto chiude il match. Un’ammonizione nel finale lo costringerà a saltare il match con l’Adrense.
PERNA 6,5, anche il capitano nel primo tempo concede qualcosa, mentre nella ripresa sale in cattedra e controlla molto bene gli attaccanti del
Sasso Marconi. Un ottimo salvataggio di testa quando, sulla traversa colpita da Rrapaj, riesce ad anticipare un attaccante avversario solo davanti al portiere.
CORTINOVIS 6,5, schierato di nuovo a sinistra, vista l’assenza di Zanoni, non risente dell’ammonizione subita ingiustamente dopo pochi minuti e gioca una buona gara difensiva. In avanti dopo un paio di cross da dimenticare, ne serve uno al bacio per Ferrario in occasione del gol del vantaggio ad inizio ripresa.
NDOJ sv, in campo nel finale al posto di Cortinovis, non ha grandi occasioni per mettersi in mostra.
RABIU 6, meglio che nelle ultime occasioni, soprattutto nella ripresa, quando si inserisce un paio di volte in area andando al tiro, ma senza precisione. Ancora qualche errore di troppo, ma anche qualche pallone recuperato in più.
LOVISO 6, dopo un primo tempo piuttosto mediocre, in cui si fa anche rubare il pallone in maniera ingenua in un paio di occasioni, cresce nella ripresa ridando geometria e sicurezza alla squadra. Da un suo calcio piazzato arriva il gol del 2-0 di Dierna.
BOSCOLO PAPO sv, pochi minuti finali per far rifiatare Loviso in vista della gara di giovedì contro l’Adrense.
CALAMAI sv, schierato inspiegabilmente titolare, nonostante gli acciacchi che aveva avuto nel derby e il campo bagnato, si torna a fare male dopo un quarto d’ora costringendo Bollini a sostituirlo con Duca.
DUCA 7, entra in campo al posto di Calamai con il piglio giusto, portando grinta, corsa e dinamicità al centrocampo compassato del primo tempo. Nella ripresa cresce ancora, recupera diversi palloni e offre a Ferrario un assist al bacio per il gol del 3-0.
BALDAZZI 6, un tiro fuori misura e uno a giro respinto da un difensore nel primo tempo e tante corse sulla fascia, senza essere davvero pericoloso. Ci mette comunque sempre grinta e impegno.
MONTELLA 6, sostituisce Baldazzi nella ripresa in un cambio ormai classico e impegna la difesa del Sasso Marconi con la sua velocità e le corse sulla fascia. Poco concreto invece in area di rigore.
FERRARIO 7,5, si lascia alle spalle gli errori e le critiche del derby segnando due gol uno più bello dell’altro e sfruttando al massimo le occasioni che gli capitano. Bomber di razza.
SANSOVINI 6, primo tempo quasi da dimenticare, con tanti errori e passaggi imprecisi, si riscatta nella ripresa spingendo la squadra all’assalto e andando anche vicino al gol. Esce nel finale per lasciare spazio e Spaviero.
SPAVIERO sv, un paio di serpentine sulla fascia che ne confermano le qualità. Meriterebbe di avere più spazio.
BOLLINI 6, un primo tempo in cui sembra un po’ in confusione e non riesce a dare le indicazioni giuste alla squadra per superare il bunker del Sasso Marconi. Nell’intervallo però mette a posto le cose, avanzando il baricentro del Modena e aumentando il ritmo del gioco. Difficile da capire la scelta di puntare su Calamai acciaccato, lasciando Duca inizialmente in panchina.
(GB)
Lascia un commento