
Dopo il pareggio in rimonta sul campo del Bari, difeso in 10 contro undici per tutta la ripresa, un Modena pieno di acciacchi e infortuni, ma con un giocatore in più in rosa, il neoacquisto Denis Tonucci, riceve al Braglia il Brescia di Iaconi. Una partita, quella con le Rondinelle, particolarmente significativa anche da un punto di vista statistico. Brescia e Modena infatti sono le squadre con il maggior numero di campionati di serie B alle spalle tra quelle che militano quest’anno nel campionato cadetto. Primato assoluto per i bresciani con 57 partecipazioni, terzo posto per i canarini con 49. Viene da se che in passato questa sfida si sia giocata un numero infinito di volte, soprattutto proprio in serie B.
Prendendo in considerazione soltanto i campionati a girone unico le due squadre si sono incrociate in ben 92 occasioni, di cui 72 in cadetteria, 14 in serie A e 6 in C1. Un vero e proprio classico quindi, quello che si giocherà sabato, e che allo stadio Braglia ha vissuto diversi episodi significativi. Delle 36 sfide di serie B, giocate a Modena i gialloblu ne hanno vinte 14 contro i 13 successi dei bresciani e i 9 pareggi. Non certo una gran media. E’ andata meglio nelle stagioni di A, con 3 successi del Modena e 4 pareggi, situazione in perfetta parità invece nelle tre sfide di C1 della prima metà degli anni ‘80, con una vittoria a testa e un pareggio.
Da ricordare sicuramente il campionato 1932/33, col Brescia promosso in A proprio ai danni dei canarini (0-0 a Modena e 1-0 per le Rondinelle in Lombardia) e quello del 1940/41, quando furono i gialloblu a restituire pan per focaccia conquistando la promozione con due punti di vantaggio proprio sui bresciani (2-0 per il Modena all’allora stadio Marzari e 2-0 per il Brescia al Rigamonti). Due anni dopo le due squadre si ritrovarono di nuovo in lotta per salire in A. Il Modena ebbe la meglio per 3-1 nello scontro diretto in casa nella penultima giornata e alla fine sopravanzò i lombardi in classifica di due punti, ma in serie A salirono entrambe.
Per quasi tutti gli anni ‘50 Modena e Brescia continuarono a sfidarsi in serie B con un trend favorevole alle Rondinelle che uscirono vincenti dal Braglia in ben quattro occasioni. Doppia vittoria gialloblu nel torneo del 1961/62, quello del clamoroso ritorno in serie A, dopo aver provato per la prima volta l’onta della C, (1-0 in casa con gol di Lamberto Giorgis e stesso risultato al Rigamonti con marcatura di Pagliari. Qualche bel successo per i canarini anche nei ‘70. Nel 1970/71 fu il “Jair bianco” Alberto Spelta a firmare il gol vittoria, mentre nel 1975/76, “Baffo gol” Bellinazzi lasciò il segno con un gol sia all’andata che al ritorno.
Uno dei precedenti più spettacolari però è quello del 1987/88. Il Modena, in vantaggio per 3-1 grazie alla doppietta di Sorbello e a un gol di Montesano, si fece raggiungere fino al 3-3, ma riuscì a piazzare lo sprint vincente all’85’ con un gol di Giorgio Boscolo per un incredibile 4-3 finale. Nel 1990/91, sempre al Braglia, fu l’ex Masolini su rigore a rispondere alla rete gialloblu di Massimo Pellegrini, mentre l’anno successivo il Modena, sotto di due gol (Ganz e Saurini), riuscì a rimontare in tre minuti, tra l’84’ e l’86’ con Caruso e Provitali.
Nelle ultime stagioni il Brescia ha spesso creato grossi grattacapi ai “gialli”, anche tra le mura del Braglia. Sconfitte nette sia nel 2007/08, (0-3 con rete dell’attuale capitano canarino Davide Zoboli (foto) allora al Brescia), che l’anno successivo, (1-3 con arbitraggio disastroso del signor Pinzani di Empoli). Due invece le vittorie canarine, entrambe molto importanti: nel 2005/06 con una doppietta di Asamoah a ribaltare il vantaggio bresciano di Bruno, e l’anno successivo, quando una cannonata di Gilioli consegnò al Modena di Mutti tre punti fondamentali per la salvezza. Negli ultimi due anni, due vittorie bresciani: per 2-1 nel 2012/13, con gol della vittoria firmato da Andrea Caracciolo a due minuti dal termine, 1-0 lo scorso anno, nel periodo più difficile del Modena di Novellino, con rete di Scaglia all’87’. Modena che poi si è rifatto nel girone di ritorno andando a vincere al Rigamonti con lo stesso risultato di 1-0, firmato da Pablo Granoche.
(G.B.)