
Dopo la grande festa del debutto, con una curva degna dei periodi migliori e la vittoria di misura contro la Vigor Carpaneto, il Modena domenica dovrà calarsi in quella che è la vera realtà della serie D, i campetti di provincia, piccoli e stretti, sui quali le avversarie non soffriranno di quel timore reverenziale che potrebbe invece colpirle, almeno all’inizio, al Braglia. La prima gara in trasferta di Perna e compagni, quella di Lentigione, non si disputerà però nello stadio Levantini dove solitamente gioca le sue gare la formazione reggiana, ma allo stadio di Fiorenzuola, più grande ed in grado di accogliere i tanti tifosi che seguiranno la squadra gialloblù. Il Lentigione nella prima giornata ha pareggiato 0-0 sul campo dell’Adrense una gara che ai punti avrebbe potuto vincere, viste le diverse occasioni avute per andare in vantaggio. Quella che si troveranno di fronte i canarini, quindi, è una squadra tosta, perfettamente calata nella categoria, con un’età media molto bassa e di conseguenza una grande freschezza atletica.
In porta c’è il classe ‘98 Faccioli, ex Primavera del Carpi, il classe 2000 nella gara con l’Adrense era il centrocampista Roma, in realtà un 2001, mentre per i due ‘99 mister Salsi ha optato per il difensore Denti e il centrocampista Tamagnini. In mostra contro l’Adrense anche i due ‘colored’ Traore e Zamble, il primo con un passato in B e C a Cesena e Santarcangelo, e l’attaccante Vitiello, anche per lui diversi campionati di Lega Pro tra Arezzo e Carrarese.
La storia del Lentigione ha origini relativamente recenti, essendo stato fondato nel 1948, poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Solo dieci anni più tardi, però, la formazione in maglia rossa ha cominciato a prendere parte ai campionati ufficiali militando per diverso tempo tra Seconda e Terza Categoria. La prima scalata del Lentigione è iniziata tra fine anni ‘80 e inizio ‘90 con il passaggio in Promozione e poi in Eccellenza e la costruzione dello stadio Levantini.
La prima promozione in serie D risale al 2001, ma l’avventura dura soltanto un anno e la squadra reggiana risprofonda nei campionati inferiori fino alla Prima Categoria. Nel 2004 la svolta, con l’inizio della sponsorizzazione dell’Immergas e la scalata fino alla serie D, dove il Lentigione si è ambientato bene restandoci fino ad oggi. E per Romano Amadei e Doriano Tosi, ma anche per il difensore Berni, quello di domenica sarà un vero e proprio derby con il loro passato. La partita tra Lentigione e Modena sarà trasmessa in diretta radio su Modena Radio City.
(GB)
Lascia un commento