
Quella tra Modena e Venezia, in programma sabato alle 20,30 allo stadio Braglia, è sicuramente una delle partite più attese della stagione, sia per la forza della squadra lagunare, considerata alla vigilia come una delle favorite del girone, che per i tanti ex gialloblù a disposizione del mister neroverde Filippo Inzaghi, da Agostino Garofalo a Maurizio Domizzi, da Simone Bentivoglio a Nicola Ferrari, un attaccante che in gialloblù non ha certo lasciato grandi ricordi.
E poi c’è l’aspetto della storia e della tradizione. Il Venezia è infatti la prima squadra che il Modena ha affrontato nella sua storia in un incontro ufficiale. Avvenne il 3 novembre del 1912, pochi mesi dopo la fondazione stessa del club canarino. Si giocò all’ex velodromo del Club Sportivo Italia in Piazza d’Armi, più o meno dove sorge oggi lo stadio Braglia. Un campo approntato in tutta fretta e uno dei più piccoli del nord Italia. Il biglietto d’ingresso costava una lira e l’attesa in città era davvero alta. Il Venezia, squadra molto più esperta di quella gialloblù, vinse 2-0 con reti di Piccoli e Vivante, nonostante fosse sceso in campo con soli 10 uomini. Da quel primo, epico, debutto, canarini e lagunari si sono affrontati in terra geminiana ben 29 volte in tutte le categoria, compresa la serie C2 alla quale il Modena ha partecipato una sola volta nella stagione 1979/80. Il bilancio parla di 14 vittorie dei padroni di casa, 11 pareggi e solo 4 successi veneziani, compreso quello sopracitato del 1912.
Modena-Venezia fu anche la gara di debutto del campionato successivo, il 12 ottobre del 1913 e i canarini si rifecero vincendo per 2-0, grazie alle marcature di Tosatti e Zorzi. Per tutti gli anni ‘30 e ‘40 il confronto gialloblù-neroverdi si giocò in diverse occasioni. Netti successi modenesi nei campionati di serie B 1933/34 (3-0) e 1934/35 (addirittura 5-0), vittoria del Venezia invece nel torneo di serie A 1941-42 (1-0 con gol di Novello), il migliore della storia dei lagunari, finiti terzi alle spalle di Roma e Torino. Il Modena si rifece nell’immediato dopo guerra, nel 1946/47, la stagione del suo terzo posto in serie A, 2-0 con reti di Renato Brighenti e Zecca. Ancora incroci abbastanza costanti negli anni ‘50 e ‘60 con diversi pareggi e qualche vittoria gialloblù, la più importante delle quali quella del 1962/63, la stagione del ritorno in serie A per i canarini che si imposero 2-1 con le marcature di Bruells e Conti in un confronto diretto per la salvezza. A fine campionato Modena salvo e Venezia retrocesso in B.
L’ultima sfida degli anni ‘60 tra le due squadre è quella del 1967/68 in serie B, quando il Venezia, tra le cui file giocava anche il futuro bomber canarino “Baffo gol” Bellinazzi, si impose al Braglia per 3-2. Passarono dodici anni prima che canarini e lagunari tornassero ad affrontarsi. Successe nella serie C2 del 1979/80 e la partita finì 0-0. Il Modena tornò subito in C1, il Venezia invece giunse ottavo. A metà anni ‘80 il vecchio Venezia si fuse con il Mestre e per qualche tempo venne anche abbandonata la classica maglia neroverde. Due i confronti in quel periodo, entrambi in C1, con un pareggio (1-1) e un successo modenese (1-0 con gol di Cuicchi nel 1989-90).
L’ultimo confronto tra le due squadre risale invece alla serie B 2004/05. Il Modena di Pioli, appena retrocesso dalla A, battè 1-0 con gol di Campedelli un Venezia che a fine stagione scenderà in C1 prima di fallire.
I precedenti a Modena in campionato (a fianco nei casi più interessanti i marcatori e qualche altra curiosità)
Pre girone unico
1912/13 (3 novembre 1912) Mo-Ve 2-0, fu la prima partita ufficiale di campionato della storia del Modena e si giocò in Piazza d’Armi.
1913-14, Mo-Ve 2-0, di nuovo alla prima giornata (12 ottobre). Marcatori Tosatti e Zorzi.
1921-22, Mo-Ve 4-1.
Girone Unico
1932-33, (B) Mo-Serenissima Venezia 1-0, Franchini
1933-34 (B) Mo-Serenissima Ve 3-0, Galli II (3)
1934-35 (B) Mo-Ve 5-0
1936-37 (B) Mo-Ve 2-1 (Galli I e Sentimenti III in gol per il Modena)
1937-38 (B) Mo-Ve 0-0
1939-49 (A) Mo-Ve 2-2, (Zironi I e Sentimenti III)
1941-42 (A) Mo-Ve 0-1, (Novello), Venezia terzo nel suo miglior campionato di A, Modena ultimo e retrocesso.
1945-46 (Alta Italia) 0-0,
1946-47 (A) Mo-Ve 2-0, Brighenti I, Zecca.
1950-51 (B) Mo-Ve 0-0
1951-52 (B) Mo-Ve 1-1 Brighenti I (M), Cauzzo (V). Modena ottavo, Venezia retrocesso.
1956-57 (B) Mo-Ve 0-0
1957-58 (B) Zenit Mo-Ve 2-0, Scarascia 2
1958-59 (B) Zenit Mo-Ve 0-2
1959-90 (B) Mo-Ve 3-0, Tomeazzi, Ponzoni, Storchi
1962-63 (A) Mo-Ve 2-1, Bruells, Conti, Raffin (V), Modena salvo, Venezia retrocesso.
1964-65 (B) Mo-Ve 1-1,
1965-66 (B) Mo-Ve 1-1, Salvemini (V), Iseppi (M)
1067-68 (B) Mo-Ve 2-3, Toro, Damiano per il Modena, in campo nel Venezia anche Bellinazzi.
1979-80 ( C2) Mo-Ve 0-0, Modena promosso in C1, Venezia ottavo.
1988-89 (C1) Mo-Venezia Mestre 1-1, Fornasier (M), Solimeno (VM)
1989-90 (C1) Mo-Venezia M. 1-0, Cuicchi.
1991-92 (B) Mo-Ve 1-1, Caruso (M), Poggi (V)
1992-93 (B) Mo-Ve 2-0, Paolino, Provitali.
1993-94 (B) Mo-Ve 2-1,
2004-05 (B) Mo-Ve 1-0, Campedelli, 10 ottobre 2004, ultima sfida tra Modena e Venezia al Braglia. Venezia retrocesso e successivamente fallito.
(GB)