GIRO 2021, DUE TAPPE NEL MODENESE. UN ARRIVO A SESTOLA E UNA PARTENZA DA PIAZZA ROMA

Foto Modenasportiva.it

Sono due le tappe del prossimo Giro d’Italia che interesseranno il territorio modenese. La notizia era già trapelata qualche settimana fa, ma mancava la conferma ufficiale, che è arrivata oggi pomeriggio (mercoledì 24 febbraio).

La quarta tappa, primo arrivo in salita, partirà da Piacenza ed arriverà a Sestola, sul nostro Appenino, martedì 11 maggio.

Mercoledì 12, invece, partenza da Modena e arrivo a Cattolica, una frazione che dovrebbe essere dedicata ai velocisti. Il luogo scelto per la partenza modenese è piazza Roma mentre gli spazi per le strutture tecniche e il Villaggio commerciale saranno individuati tra piazza San Domenico e via Belle Arti.

La decisione sulla collocazione della partenza della tappa modenese della corsa rosa è stata confermata dopo i sopralluoghi eseguiti nei giorni scorsi dalla struttura organizzativa del Giro e dai tecnici del Comune (dai servizi sportivi alla mobilità), insieme alla Polizia locale. I dettagli sul tracciato e sugli aspetti relativi alla logistica, che devono tenere conto anche delle misure di sicurezza per il contenimento del Covid-19, saranno definiti nelle prossime settimane.

Siamo molto orgogliosi – commenta l’assessora allo Sport Grazia Baracchiche la città di Modena ospiti nuovamente una tappa del Giro d’Italia. È un bel segnale, nella prospettiva della ripartenza, per la visibilità che la corsa rosa può garantire alla città e al territorio anche in termini di promozione. E per accompagnare quella che speriamo, pur nel rispetto delle restrizioni, possa essere una festa, abbiamo cominciato a lavorare a un calendario di iniziative da realizzare in piena sicurezza, coordinate con il Comune di Sestola, dove la corsa arriverà l’11 maggio, e con la Regione”.

È la sesta volta, dal 2008, che Modena viene scelta come città di tappa, a conferma del legame tra il territorio modenese e il ciclismo. L’ultima volta è stato nel 2019 con l’arrivo in via Emilia Ovest, all’altezza del parco Ferrari, della decima tappa partita da Ravenna.

Un’altra tappa particolarmente significativa che interesserà almeno in parte la nostra regione è la 13ª, la Ravenna-Verona. Una frazione che si correrà nel ricordo di Dante Alighieri, nel settecentesimo anniversario dalla morte. Il sommo poeta, in fatti, morì a Ravenna dove tuttora è sepolta, ma visse per un certo periodo anche a Verona alla corte di Cangrande della Scala.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.