IL GIRO D’ITALIA IN APPENNINO, TANTE LE INIZIATIVE

Sestola si prepara al Giro d’Italia 2014. La nona tappa, con arrivo a Passo del Lupo (Sestola) domenica 18 maggio, parte da Lugo, in provincia di Ravenna e prevede un percorso di 174 chilometri. Si inizia con 115 chilometri di pianura. Il Giro arriverà in territorio modenese da Bazzano per poi transitare per Vignola, Marano, Pavullo, Fanano e da lì raggiungere Pian del Falco e l’arrivo a Passo del Lupo, a Sestola. Previsti tre Gran Premi della Montagna: a Sant’Antonio (704 metri), a Rocchetta Sandri (689 metri) e all’arrivo a Passo del Lupo (1528 metri), mentre a Pavullo è in programma un Traguardo volante.

Suggestivo sarà il passaggio della carovana per i centri di Fanano e Sestola, poi si raggiungerà Pian del Falco lungo la vecchia strada un tempo utilizzata come pista da sci. Il finale sarà tutto da vedere con una salita di 30km: il tratto finale sarà il più intenso con pendenze medie dell’8% e punte del 13%. Negli ultimi 4km la strada si farà più pedalabile con l’arrivo a Passo del Lupo di Sestola.

Dopo un giorno di riposo, martedì 20 maggio via con la decima tappa da Modena con arrivo a Salsomaggiore Terme. In territorio modenese, a Mirandola, è previsto il Traguardo volante dopo i primi 60 chilometri di corsa. Da Modena, il Giro partirà in direzione delle zone maggiormente colpite dal sisma del 2012 e passa per Castelfranco, San Giovanni in Persiceto, Crevalcore, Camposanto, San Felice sul Panaro, Mirandola e Concordia, per poi proseguire a Moglia e nel reggiano e poi a Parma, Fidenza e arrivo a Salsomaggiore.

INIZIATIVE COLLATERALI DEL GIRO NEL MODENESE

Due serate talk show sotto forma di aperitivi Le serate con i campioni, talk show l’8 aprile a Sestola, dove sarà ospite il CT della Nazionale di Ciclismo Davide Cassani e il 15 aprile a Fanano, dove è prevista la presenza dei figli di Coppi e Bartali.

L’1 maggio, è prevista una giornata in collaborazione con l’Autodromo di Modena. In attesa del passaggio della carovana rosa, a Sestola arriveranno straordinarie auto da corsa (Ferrari, KTM…) per vivere una giornata all’insegna delle emozioni legate alla velocità. Nel pomeriggio Lapam ha organizzato un incontro con il giornalista sportivo di QN Leo Turrini, che ripercorrerà le tappe del giro che si sono concluse o hanno attraversato il nostro Appennino.

Un’anteprima della tappa del Giro d’Italia si potrà vivere il 4 maggio grazie al raduno ciclistico a squadre organizzato in collaborazione con la UISP di Modena e la Polisportiva Spilambertese. Partenza da Spilamberto, l’unica differenza è legata all’arrivo che sarà a Sestola anziché a Passo del Lupo. Proprio a Sestola è prevista una sosta con ristoro in piazza Passerini, dopodiché il rientro su Spilamberto con premiazione delle squadre partecipanti.

Tutto il comprensorio sarà poi in festa nel giorno che precede il passaggio del Giro d’Italia. In particolare, il 17 maggio, è stata organizzata una cena a tappe tra Sestola e Fanano. Si parte nel pomeriggio a Fanano, con dimostrazione di byke trial in paese, degustazioni ed animazione anche per i più piccoli. A Sestola tanti i menù a scelta che i ristoranti metteranno a disposizione. In serata, spettacolo di cabaret presso il cinema Belvedere di Sestola.

La nona tappa del Giro D’Italia 2014 lascerà traccia di sé anche negli album di filatelia. Per l’importante evento sportivo, Poste Italiane ha infatti realizzato uno speciale annullo filatelico, che imprimerà su cartolina il ricordo di una giornata di grandi emozioni, non solo per gli appassionati di ciclismo. L’annullo postale potrà essere richiesto allo speciale sportello delle Poste Italiane presso lo IAT, Ufficio Turistico di Sestola, in corso Umberto 5, nella giornata del 18 maggio.