Qualcuno ha giocato, qualcun altro no. La pioggia rende inutilizzabili tanti campi, e i dilettanti, che portano con sé anche il pericolo infortuni prima di una settimana familiare-lavorativa, fa il resto.
Noi intanto facciamo uno zoom delle categorie minori modenesi, dalla D alla terza categoria. Che, però, di “minore” hanno solamente l’etichetta.
SERIE D, girone D.
Qui la disamina è semplice. Le prime cinque hanno un passo (e fondi) diversi. Poi il Castelvetro nel comparto centrale, con un discreto margine dai play-out (dalla 13ª alla 16ª). Castelvetro vittorioso a Ribelle domenica scorsa, con un poker che piazza la seconda vittoria di fila per gli uomini di Serpini. I proclami missilistici di inizio stagione si sono scontrati con la realtà, ma la permanenza dovrebbe essere assicurata.
Se la passa decisamente peggio il Castelfranco nel suo anno domini consecutivo numero 13 in D. Da ieri Virtus in piena missione salvezza, come testimoniato anche da alcune uscite dei vertici societari. Le sfuriate dopo l’ennesima sconfitta, spesso, sono utili. Per defibrillare un ambiente ed un attacco (il peggiore d’Italia…) abulici. La difesa è la solita di stampa chezziana, però a suon di 0-0 i famosi 40 punti arriverebbero il 30 luglio 2017. Un po’ troppo tardi per chi si trova ultimo in coesistenza con il Poggibonsi. Ultima vittoria quasi sessanta giorni fa, media di un goal fatto ogni tre partite. La retrocessione non sarà un fallimento, ma finché c’è vita c’è speranza. E poi, i play-out distano solamente 4 lunghezze.
ECCELLENZA, girone A.
Prime due volate via, la prima modenese è terza ed è la San Michelese Sassuolo. Ma il treno comprende cinque squadre in altrettanti punti, comprese Fiorano e Casalgrandese. Peccato però che in Eccellenza solo le prime due (promozione e play-off rispettivamente) avranno qualcosa in mano. Per le altre solo “nobiltà”, ed i 9 punti di distacco dalla Folgore Rubiera vice-leader sono emblematici.
Avvincente la sfida salvezza. Anche qui, ultime due condannate dirette e quattro da spareggio, con una sola modenese invischiata al momento: è la Cittadella Vis San Paolo, che, con un mercato ed una rosa di belle promesse ma di portafoglio leggero cerca di vendere cara la pelle. Inutile fare calcoli: dall’ultima alla prima dei play-out tutte vicine a 4 punti.
PROMOZIONE, girone B.
Il girone più geminiano di tutta la Promozione della regione vede davanti Rosselli (in foto) e Solierese (con una partita in meno) a braccetto. La prima sembra aver finalmente trovato la quadratura dopo una stagione di tanto fumo e poco arrosto, quella scorsa. La seconda, alla sesta partecipazione di fila nella categoria, vanta una miglior età media ma anche una miglior esperienza. Attenzione comunque all’inseguitrice principale, la Scandianese, distante solamente 4 punti dal duo di testa. Staccate le altre, invece, per la lotta promozione diretta.
Lotta play-off aperta invece a Maranello e a Nonantola, dove il distacco con il quinto posto (ultimo disponibile per gli spareggi) è minimo. Tuttavia, un cavillo mette a rischio i play-off stessi: infatti il regolamento recita che le squadre dalla 2° alla 5° accedono agli spareggi, a meno che ci dovesse essere una distanza maggiore di 6 punti tra la 2° e la 5° e/o la 3° e la 4°. Questo significa che, al momento, Rosselli o Solierese e Scandianese si giocherebbero l’Eccellenza in partita secca. E continuando di questo passo (ci sono 9 punti dalla quarta, il Persiceto) l’eventualità è piuttosto vivida.
Menzione per il Formigine e La Pieve. I primi, reduci da un doppio balzo di categoria all’indietro, navigano in acque tranquille ma non troppo: +2 dai play-out, posizione di metà classifica e occhio vigile, ancora una volta, sulla 16ª in classifica, per cui vale lo stesso ragionamento del distacco fatto poco sopra. Infatti, ad oggi, anche se il Formigine dovesse calare ed arrivare in 13sima posizione, sarebbe comunque salvo in virtù del distacco con la 16sima di 9 punti.
Per La Pieve invece altro anno difficile in ottica promozione. Estate e mercato all’insegna dell’Eccellenza, che però… non arriva mai. E difficilmente arriverà a giugno.
PRIMA CATEGORIA, girone C.
Ultima giornata in larga parte rinviata nel girone C di Prima Categoria. Bel campionato della Vis San Prospero, attualmente in testa a +7 dalle inseguitrici. In zona play-off benino il Manzolino quinto, ma reduce da tre sconfitte ed un pareggio che ne inguaiano il ritmo.
Naviga in zone serene la CDR, trovatasi in Prima quasi per sbaglio dopo la promozione insperata della passata stagione, ed oggi con le spalle coperte da 6 punti di margine sulla zona rossa. Ed è tutta qui la lingua modenese della Prima Categoria.
SECONDA CATEGORIA, girone G.
Non cambia nulla rispetto alla settimana scorsa, perché il girone rimane fermo causa rinvii. Unica a giocare la capolista United Carpi in un campo pesante che favorisce l’outsider nonché fanalino di coda (e rassegnato) Tre Borgate. I bolognesi però vendono cara la pelle e la gara finisce 3-2 per i carpigiani complice uno sfortunato autorete degli ultimi in classifica a una manciata di minuti dalla fine.
Allunga momentaneamente a +10 sulla Modenese seconda, fermata a Concordia la settimana scorsa dopo 6 vittorie di fila, mentre l’outsider Madonnina è a contatto. Le altre, costruite per altri lidi , rincorrono un “sogno” (vedi Folgore e Rivara), ma dovranno evitare un distacco troppo corposo dalla 2° per la solita regola play-off. Regola che non verrà applicata per lo spareggio retrocessione, dove le distanze risicate difficilmente verranno dilatate a sufficienza.
-Girone H.
Qui qualche rinvio e qualche partita giocata domenica scorsa. Il Pavullo resta favorita, davanti a tutte e con due gare da recuperare. Fox Serramazzoni a distanza minima, ma fermata da due pareggi nelle ultime uscite. Tutto aperto per quel che riguarda i play-off, con San Damaso, Villa D’Oro, Maranese e Young Boys a giocarsela per tre posti. Un po’ più indietro, per costruzione di base e graduatoria, le altre. Male il Piumazzo mestamente ultima, mentre la Bazzanese deve stare attenta a non perdere altri punti dallo Junior Fiorano e dal Soccer Saliceta, se vorrà giocarsi lo spareggio salva-campionato a maggio.
TERZA CATEGORIA, Modena girone A.
Si delineano i valori e le prime della classe macinano punti e vittorie rispetto alle squadre dal Real Cabassi (7°) in giù. Qui, ovviamente, non c’è retrocessione, ed è opportuno parlare solamente della sfida promozione. Il Baracca Beach di neo-costruzione è attualmente in testa, ma il Campogalliano insegue a lunghezza di una partita (3 punti). Poco sotto troviamo la succursale della Rosselli, la Mutina Sport 3ª in classifica. Quarta e quinta Gaggio e San Paolo, mentre il Sant’Anna si trova nel limbo tra la promozione ed il nulla più totale. La sensazione è che la corsa verrà decisa tutta negli scontri diretti.
-Modena girone B.
La situazione di cui sopra si ripete analogamente nell’altro girone modenese di Terza Categoria. Qui è attualmente il Corlo davanti a tutte, ma a tre punti troviamo ben tre formazioni: Visport, Braida ed Ubersetto. Poi Solignano, San Francesco e Gamma Due poco distanti restano in corsa per i posti disponibili per i play-off. Che restano apertissimi e tutt’altro che annullati dal regolamento. Da ricordare, tuttavia, che qui c’è molta disparità tra le partite giocate da alcune compagini e da altre. Si va dalle 14 del Fanno alle 17 dell’Ubersetto. In attesa, quindi, dei rinvii, che potrebbero rimettere in corsa almeno altre due squadre per la scalata verso la Seconda Categoria.
Che non è poco, per molte.
di Gigi Ferrante
Lascia un commento