
GAGNO 6, incolpevole sul gol dell’Ascoli, poco più tardi evita il 2-0 con una parata non proprio ortodossa ma efficace sullo stesso Dionisi. Nella ripresa non è chiamato a grandi interventi al di la di qualche uscita alta nella propria area.
COPPOLARO 6, è decisamente poco appariscente, ma il suo lavoro in copertura risulta molto utile anche alla luce del fatto che dall’altra parte Azzi è sempre avanti. Nella ripresa disturba Mendes quel tanto che basta a farlo calciare alto da posizione veramente invitante. Nel finale esce sostituito da Oukhadda.
OUKHADDA 6, entra con il Modena in vantaggio di un uomo e alla ricerca del gol vittoria e spinge molto di più in avanti del compagno Coppolaro. Nel finale, però, rischia grosso con una trattenuta in area su Botteghin molto dubbia.
PERGREFFI 6,5, la consueta grinta e personalità con cui nasconde i suoi limiti di fronte, soprattutto, al poderoso Gondo, ma anche quando dalle sue parti si fa vedere l’esperto Dionisi. Nel finale resta in campo nonostante un acciacco al ginocchio.
SILVESTRI 6,5, buona prova come quella del compagno di reparto Pergreffi con cui, al momento, costituisce la coppia difensiva più affidabile. I maggiori pericoli vengono dalle giocate aeree del difensore Botteghin, in occasione dei calci piazzati.
AZZI 6, nel primo tempo fatica molto in fase di copertura, in particolare contro la forza fisica di Gondo e in occasione del gol non si avvede di Botteghin che, dietro di lui, colpisce di testa quel tanto che basta per servire Dionisi solo in area. Nella ripresa cresce anche dal punto di vista dell’attenzione ed è lui con una improvvisa ripartenza a costringere Bellusci al fallo che lo porta anzitempo sotto la doccia.
GERLI 7, giocatore fondamentale per il centrocampo del Modena, già nel primo tempo, con i Gialli maggiormente in difficoltà, è quello che recupera tanti palloni facendo ripartire l’azione. Nella ripresa con una giocata al volo di prima intenzione sul rinvio sbagliato di Guarna, offre a Falcinelli il pallone del pareggio.
BONFANTI 6,5, in campo nei minuti finali quando Tesser cerca di sfruttare in tutti i modi la superiorità numerica dopo l’espulsione di Bellusci, ha il merito di offrire a Diaw, con una grande spizzata di testa, il pallone del 2-1.
MAGNINO 6, tanto lavoro oscuro, ma anche qualche palla persa di troppo a centrocampo. E’ un giocatore comunque sempre utile, che da equilibrio alla squadra.
DUCA 6, al debutto in serie B, parte bene e si fa subito vedere con una azione ficcante sulla fascia sinistra. Poi pian piano rientra nei ranghi e gioca una gara onesta prima di uscire per crampi, sostituito da Mosti.
MOSTI sv, entra nella ripresa al posto di Duca, schierandosi da centrocampista e si fa notare per un paio di azioni offensive e per una conclusione verso la porta di Guarna non precisa.
MARSURA 5, parte dall’inizio e non conferma quanto di buono aveva fatto vedere da subentrato contro la Reggina. Ad inizio ripresa Tesser lo sostituisce con Falcinelli.
FALCINELLI 7, entra con molta voglia di dimostrare il suo valore e dopo poco più di cinque minuti trasforma in gol un grande rilancio di Gerli su rinvio sbagliato del portiere dell’Ascoli. In generale gioca un ottimo secondo tempo.
TREMOLADA 5,5, meno abulico e più presente che contro la Reggina, ma continua ad essere molto impreciso nell’assist e nell’ultimo passaggio, il chè è strano per uno con le sue qualità.
PANADA sv, in campo a metà ripresa per aumentare la presenza a centrocampo non ha grandi occasioni per mettersi in mostra.
DIAW 7, si sbatte e corre tantissimo per tutta la partita tornando, se necessario, anche a coprire in difesa. Ma soprattutto segna il gol della vittoria con un preciso pallonetto su spizzata di Bonfanti, il secondo consecutivo.
TESSER 7, dopo Genova e complice la sosta è riuscito a ridare compattezza alla squadra. Contro l’Ascoli azzecca tutti i cambi, compreso quello di Bonfanti, decisivo per il gol vittoria di Diaw.
(GB)