
Il Modena è già partito per Bari dove domani giocherà la 36 sfida della sua storia nella città pugliese. Un Modena pieno di infortunati che dovrà giocare anche contro una tradizione abbastanza sfavorevole. Sono solo quattro infatti i successi gialloblu a Bari in 86 anni di incontri, in serie B, ma anche in A. Ripercorriamo quindi la storia delle partite tra Bari e Modena giocate nello stadio pugliese. E’ dalla fine degli anni ‘20, da quando non c’era ancora il “Girone Unico”, che le due squadre si sfidano su un campo da calcio. Sono ben 35 i precedenti tra le due squadre giocati nella città pugliese, la maggior parte (27) in B, ma anche 8 nella massima serie. Il bilancio è nettamente favorevole ai “Galletti” con 22 vittorie, 9 pareggi e solo 4 successi dei “Canarini”. E dire che la lunga storia di questa sfida era iniziata nel migliore dei modi per i colori gialloblù. Nel campionato 1928/29 infatti, l’ultimo con la A divisa in due gironi, il Modena trionfò in Puglia proprio nella gara d’esordio, vincendo 3-2 con una doppietta di Alfredo Mazzoni. Da quella partita i “Gialli” dovranno aspettare 20 anni per tornare a vincere a Bari. Succederà nel campionato di serie A 1948/49, 0-1 con rete di Giovetti, risultato che però non salvò il Modena dalla retrocessione in serie B, penultimo con un punto in meno dello stesso Bari che invece restò in A.
In mezzo tanti successi dei “Galletti”, diversi per 1-0, e qualche pareggio. Nel campionato di serie B 1933-34, ad esempio, fu il “dottor Sottile” Annibale Frossi a risolvere l’incontro a favore dei biancorossi pugliesi. Molto tempo dopo allenerà proprio il Modena in serie A. L’anno successivo invece, fu più netto il successo dei pugliesi, 3-0 e Bari promosso in A proprio ai danni dei “Canarini”. Soltanto quattro i confronti negli anni ‘50, con due vittorie baresi e due pareggi. In particolare nel campionato 1957/58 i “Gialli” targati Zenit imposero il pari all’allora Stadio della Vittoria, ad un Bari a fine stagione promosso in A dopo lo spareggio col Verona. Nel 1961/62 invece furono i gialloblu, che l’anno prima avevano conosciuto l’onta della C, a salire in A nonostante la solita sconfitta (2-0) rimediata in Puglia. Nel 1963/64 le due squadre pareggiarono a Bari 0-0, ma tornarono a braccetto in serie B, il Modena dopo il tristemente celebre spareggio perso contro la Sampdoria.
Tra gli anni ‘60 e i ‘90, Bari e Modena si sono trovate di fronte soltanto dieci volte, a causa delle retrocessioni in C prima dei canarini poi dei pugliesi. Partite tutte vinte dai “Galletti”, anche con risultati pesanti, al punto che la trasferta di Bari era diventata un vero e proprio tabù per la squadra geminiana. Nel campionato 1977/78, uno dei più disastrosi della centenaria storia gialloblù, un Modena già abbondantemente retrocesso fu battuta al “Della Vittoria” per 2-1 con la rete canarina segnata da un giovanissimo Cesare Maestroni. Nel 1986/87 il Modena di Mascalaito subì un pesante 3-0 in terra pugliese (Cowans, Bergossi e autorete di Rubino i marcatori), e ancora peggio andò nel 1993/94 quando i canarini rientrarono da Bari con quattro gol sul groppone.
Per tornare a gioire in terra di Puglia bisognerà attendere la Longobarda di Gianni De Biasi (foto) e la magica stagione di B 2000/01. Alla prima di ritorno successo canarino per 2-1 al San Nicola con autorete di Ingrosso provocata da Kamara, Balestri e rigore di Spinesi al 90’ per i padroni di casa, con alcune grandi parate di Ballotta e un gol clamoroso fallito da Fabbrini proprio in apertura. Negli ultimi anni diversi sono stati gli incroci tra le due squadre, spesso anche significativi, ma il Modena ha continuato a vincere col contagocce nella città pugliese. Unico successo nel 2012 con Cuttone in panchina, firmato dall’oggetto misterioso Ovidiu Petre. Gli ultimi due confronti si sono conclusi con altrettante vittorie del Bari: 2-0 due stagioni fa, dopo una delle prestazione più deludenti del Modena di Marcolin, e 1-0 lo scorso anno con gol di testa di Ceppitelli e gigantesca occasione fallita da Babacar nel finale.
(G.B.)