CANARINI E BIANCOROSSI, SFIDA QUASI CENTENARIA

Tifosi al Braglia negli anni '60

Mai un derby tra Carpi e Modena era stato così atteso come quello di oggi pomeriggio. Atteso soprattutto dai tifosi biancorossi che stanno vivendo un sogno con la loro squadra sola in testa alla classifica della serie B, ma anche da quelli gialloblù che sperano di ribaltare il pronostico che vede favorita la capolista di Castori e avvicinare un po’ in classifica i cugini. Una sfida da sempre molto sentita quella tra canarini e biancorossi, che affonda le radici negli anni ‘20 del secolo scorso (il primo confronto ufficiale e’ infatti datato 1919).

Nei suoi quasi 100 anni di vita il derby tra Modena e Carpi si è disputato finora 24 volte. Netta la prevalenza dei gialloblu che si sono imposti 14 volte, soltanto 5 invece i successi carpigiani, l’ultimo proprio un anno fa allo stadio Braglia. I primi confronti, come già scritto, risalgono all’inizio degli anni ‘20, con un campionato ancora diviso in gironi. Netti in questo periodo i successi canarini, due addirittura per 6-0. Con l’introduzione del girone unico nel torneo 1929/30, le due squadre si persero di vista per diversi anni e si ritrovarono solamente nel 1943-44, in piena Seconda Guerra Mondiale. Si disputava il torneo dell’Alta Italia e Modena e Carpi in quella stagione si affrontarono ben quattro volte con due pareggi e due successi gialloblu. Interessante soprattutto la seconda sfida, finita 1-1. Il gol del Carpi infatti fu segnato da Renato Brighenti, colui che diverrà il più grande cannoniere del Modena di tutti i tempi.

Prima di rivedere le due squadre di fronte per una partita ufficiale bisognerà attendere oltre 30 anni. Successe nel campionato di serie C 1974-75. Il Modena di Galbiati vinse entrambe le partite contro i biancorossi neopromossi, 1-0 al Braglia e 2-1 al Cabassi con un autorete di Gilli e un gol di Renzo Ragonesi, inframezzate dal momentaneo pareggio carpigiano di Grazioli. A fine stagione il Modena fu promosso in serie B, mentre il Carpi tornò in D.

Passano altri 15 anni e le due rivali sono di nuovo di fronte. Il campionato è quello di C1 1989/90, sulla panchina del Modena siede Renzo Ulivieri, su quella del Carpi invece Ugo Tomeazzi. Al Cabassi finì 1-1, mentre al Braglia i gialloblu si imposero soltanto al 90’ con una rete di Bosi. Nel 1994/95, sempre serie C1, il primo successo del Carpi. I biancorossi di De Biasi, dopo aver perso 1-0 al Braglia, si rifanno al Cabassi con un netto 2-0 grazie al gol di Beghetto e all’autorete di Valentini. Stessa dinamica l’anno successivo, 1-0 per i gialloblu a Modena, 1-0 per i biancorossi a Carpi firmato da Emanuele Cancellato.

La stagione 1996/97 vede invece una netta supremazia del Carpi sul Modena. La squadra di Gigi De Canio si impone sia al Cabassi (1-0) che, per la prima e unica volta della sua storia, anche al Braglia (2-1) e perde la serie B soltanto nella finale play off contro il Monza.

E arriviamo agli ultimi incroci tra le due squadre. Il campionato è sempre quello di C1, il Modena vince in tre occasioni, mentre l’ultima, quella del 31 gennaio 1999, giorno di San Geminiano, allo stadio Cabassi finisce 0-0. A fine stagione il Carpi retrocesse in C2 per poi scendere ancora in D e addirittura in Eccellenza, mentre il Modena viveva una straordinaria doppia promozione dalla C1 alla A con in panchina proprio un ex tecnico biancorosso: Gianni De Biasi. Modena e Carpi si sono ritrovate di fronte l’anno scorso dopo 15 anni e per la prima volta in serie B. E il bilancio dei due confronti è stato favorevole ai biancorossi che si sono imposti 3-2 al Braglia (in quell’occasione Mbakogu fece letteralmente impazzire Gozzi che non lo vide quasi mai), mentre la sfida del Cabassi si è conclusa 2-2 col pareggio di Romagnoli per il Carpi al 90′ dopo le marcature di Concas per i biancorossi e di Babacar e Garofalo su punizione per i gialloblù.

(G.B.)