
NARCISO 5,5, assieme a Baroni ci mette del suo in occasione del primo gol del Bari, poi si limita soprattutto a qualche buona uscita e ad una ordinaria amministrazione. Incolpevole sul secondo e terzo gol dei pugliesi.
OUKHADDA 5,5, sul secondo gol del Bari è lui a tenere in gioco Citro che va da solo a battere Narciso. Per il resto quando spinge non ha la solita verve e nemmeno grande precisione. Nella ripresa è sostituito da Ciofani.
CIOFANI 6, più attento in fase di copertura rispetto a Oukhadda, prova ad appoggiare con costanza anche l’azione offensiva. Non granché preciso però al cross.
SILVESTRI 6, anche lui fatica un po’ ad entrare in partita e sul terzo gol del Bari, assieme al compagno Baroni, lascia troppo spazio a Mallamo che va a calciare indisturbato da centro area. Meglio nella ripresa, quando riprende la sua proverbiale concentrazione.
BARONI 5,5, primo tempo di grande difficoltà, dove ha delle responsabilità sul primo gol del Bari e non è preciso nemmeno sugli altri due. Cresce nella ripresa quando prova a anche a spingersi in avanti.
PERGREFFI sv, un quarto d’ora circa in campo nel finale per il capitano, quando il Bari sembrava spingere di più sull’acceleratore.
RENZETTI 7, fa quello che ci si aspettava da lui durante la stagione e che non è riuscito a fare anche e soprattutto per l’esplosione di Azzi. Corse sulla fascia e cross precisi, su due dei quali Bonfanti ha anticipato di testa i difensori avversari battendo il portiere.
DI PAOLA 6,5, ha il difficile compito di sostituire Gerli e gioca una gara positiva, anche se nel finale rischia l’espulsione per doppia ammonizione. Prova anche a trovare il gol, prima su punizione, poi con una conclusione dal limite dopo una bella azione personale, ma non è fortunato.
ARMELLINO 6, la solita gara oscura a dare equilibrio al centrocampo e a coprire le avanzate dei terzini, in questo caso di Renzetti. Esce nella ripresa per lasciare spazio a Scarsella.
SCARSELLA sv, mandato in campo a metà ripresa per cercare di sfruttare le sue capacità di inserimento, ha una sola opportunità su assist di Bonfanti, ma è anticipato proprio al momento del tiro da un difensore del Bari.
MAGNINO 6, anche per l’ex Pordenone una gara di sostanza, con qualche buon inserimento in area, dove non ha però la stessa precisione e la stessa capacità di fare male che ha Scarsella.
DUCA 6, uno dei più positivi nel difficile primo tempo del Modena, quando riesce a conquistare un paio di calci di punizione importanti e a creare qualche difficoltà alla difesa del Bari. Nella ripresa, però, cala e Tesser lo sostituisce con Ogunseye per dare peso all’attacco.
OGUNSEYE 6, tenta di appoggiare Bonfanti con le sue spizzate e da il suo contributo anche in fase difensiva, ma non riesce ad incidere.
GIOVANNINI 6,5, nel primo tempo dimostra vivacità, ma anche qualche dribbling di troppo e riesce ad impensierire Frattali con un bel tiro dal limite dell’area. Nella ripresa cresce notevolmente, soprattutto nella prima parte ed ha il merito di offrire a Bonfanti la palla per il gol del 3-2 che riapre la partita. In calo nella fase finale del match.
BONFANTI 9, una tripletta straordinaria con tre gol tutti di testa, in cui si conferma un grande centravanti da area di rigore. E poi lotta su ogni pallone e si dimostra utile anche in fase di copertura, soprattutto in occasione dei calci d’angolo per il Bari. Peccato averlo avuto poco a disposizione durante il campionato.
TESSER 7, come era nelle previsioni da spazio a chi aveva giocato di meno, ma la sua squadra conferma i valori che ha fatto vedere durante tutto l’anno. Voglia di lottare, grinta, unità d’intenti e capacità di non mollare mai.
(GB)
Lascia un commento