MODENA-BARI, I PRECEDENTI: DAGLI ANNI VENTI A GRANOCHE, PASSANDO PER LA LONGOBARDA

Foto Vignoli/Modena FC

Dopo la batosta rimediata sul campo del Venezia, il Modena è atteso da un’altra sfida difficile e allo stesso tempo di prestigio, quella al Braglia contro il Bari di domani, sabato 6 maggio, con inizio alle ore 14. Un altro confronto storico che affonda le sue radici nei campionati pre girone unico e che, negli anni, è diventato quasi un classico. Sono infatti ben 39 i precedenti tra le due squadre giocati a Modena, 37 in campionato, 1 in Coppa Italia e 1 nella Supercoppa di Serie C. Il bilancio è nettamente favorevole ai canarini, che sono usciti vincitori in 18 occasioni. Otto i successi del Bari, che ha vissuto però una lunga fase da “quasi bestia nera” dei gialloblu tra il 1977 e il 2001. Periodo nel quale il Modena è riuscito a conquistare un solo punto in quattro partite giocate al Braglia.

Ma torniamo un attimo indietro alla fine degli anni Venti e in particolare all’ultimo campionato prima del passaggio al girone unico, quello 1928-29. Fu proprio in quella stagione che i Gialli affrontarono per la prima volta il Bari imponendosi, nel proprio stadio, per 2-1, nonostante l’attaccante Piccaluga si fosse fatto parare un rigore dal portiere pugliese Lodolo dopo soli nove minuti. Negli anni ’30 si verificarono un pareggio e tre vittorie gialloblu prima che il Bari riuscisse ad espugnare il campo modenese (2-0 nella serie A 1938-38). Particolarmente curiosa fu però la sfida del torneo di B 1934-35, vinta dal Modena per 4-0. In quella partita l’arbitro espulse ben sei giocatori, quattro del Bari, che chiuse quindi in sette uomini, e due modenesi. La società pugliese, a fine gara, presentò ricorso, ma il risultato fu omologato.

Il 26 dicembre del 1938, giorno di Santo Stefano, si disputò l’unico confronto di Coppa Italia tra le due squadre. Nei sedicesimi di finale del torneo, Modena e Bari diedero vita ad un match molto combattuto che si risolse a favore dei Gialli solo ai tempi supplementari grazie ad un rigore trasformato da Sentimenti III, dopo che i 90 minuti regolamentari erano terminati 2-2. Lo stesso Sentimenti III, un minuto più tardi, fu espulso assieme al barese Mancini per reciproche scorrettezze. Proseguendo negli anni, vediamo che nella serie A 1946-47, per i gialloblu quella del terzo posto, il Bari diede uno dei pochi dispiacere alla squadra di Mazzoni, espugnando l’allora Comunale con una rete di Fabbri. Remondini però si fece parare il rigore del possibile pareggio dal portiere pugliese Costagliola. Tornate entrambe in B, le due squadre vissero, nel campionato 1950-51, una sfida incredibilmente ricca di gol. Il Modena vinse infatti 6-3 un match combattutissimo e con un espulso per parte.

E arriviamo al 3 giugno 1962. I canarini, appena tornati in B dopo un solo anno di terza serie, si giocarono all’ultima giornata una incredibile seconda promozione proprio con il Bari già salvo. Lo stadio, gremito in ogni ordine di posto, fu gelato dopo un solo minuto dalla rete di Virigili che portò in vantaggio i pugliesi. Ma i canarini, quel giorno, di motivazioni ne avevano tante e ribaltarono il risultato grazie ad una doppietta di Vetrano e a un gol Marmiroli. Dopo fu solo festa grande. Si tornava, infatti, in A a 14 anni dall’ultima partecipazione. Nella seconda metà dei ’60 e nei ’70 Modena e Bari si incontrarono in più occasioni, con tanti pareggi e solo due successi dei gialloblu: quello della stagione 1970/71 (1-0 con gol di Roffi) e quello del torneo 1977-78 (2-1 con reti di Bellinazzi e Rimbano per una delle pochissime gioie in una annata disastrosa).

E arriviamo ora al 26 agosto 2001. Dopo la batosta subita in Coppa Italia a Cagliari, il Modena di De Biasi, neopromosso in B, ricevette il Bari, una delle favorite per la A, e lo batté 2-0 con una grande prestazione. Fu solo l’inizio di una stagione straordinaria che riportò i gialloblu in serie A dopo 38 anni. Per chiudere ricordiamo l’ultima sfida, prima della Supercoppa dello scorso anno, quella della serie B 2015-16. Il Modena di Crespo, in uno dei suoi pochi periodi positivi, sconfisse i Galletti 2-1 con le reti di Nardini e Granoche.

(GB)