MODENA, NEL 1960 SI GIOCO’ ANCHE IL GIORNO DI NATALE

(Foto Archivio)

La data della Vigilia di Natale, per una giornata di campionato, potrebbe sembrare quantomeno insolita, ancora di più se il Modena deve giocare in trasferta come succederà mercoledì. In realtà in passato è accaduto, tenendo conto soltanto dei campionati a girone unico, altre sei volte e addirittura nel campionato 1960/61, i canarini dovettero rinunciare a tortellini e cotechino per scendere in campo al Braglia il giorno di Natale contro il Bolzano. Il campionato era il primo di serie C della storia del Modena, che vi era precipitato l’anno precedente dopo un disastroso girone di ritorno. Il 25 dicembre del 1960 i gialloblu, ancora guidati da Giulio Lelovich (il mitico Vittorio Malagoli sarebbe arrivato poche settimane più tardi), batterono gli altoatesini per 4-2 con doppietta di Pagliari e reti di Mangiarotti e Bolognesi. A fine campionato Modena di nuovo tra i Cadetti e pronto per un secondo, inatteso, salto verso la serie A.

Per quanto riguarda le sfide della vigilia di Natale tre sono i successi dei canarini, l’ultimo nel campionato di serie C 1972/73 (3-1 al Livorno con doppietta di Boscolo e rete di Lodi). Due invece i pareggi e una sola sconfitta, in quel di Catania (2-0) il 24 dicembre del 1967. Il precedente più lontano, sempre tenendo conto dei camponati a girone unico, risale al 1933, 1-1 sul campo del Grion Pola. Nel 1942, in piena Seconda Guerra Mondiale, i gialloblù giocarono la vigilia di Natale a Roma contro la Mater e pareggiarono 1-1. Due vittorie invece tra gli anni ’50 e ’60: 3-0 nel 1950 al Braglia contro il Pisa e 3-1 nel 1966, ancora nello stadio modenese, contro l’Hellas Verona con reti di Merighi, Console e Giorgio Rognoni.

(G.B.)