
SECULIN 6, alla prima da titolare in campionato (finora aveva giocato solo in Coppa Italia), non ha grandi occasioni per mettersi in mostra. Sul gol di Tait, forse non è proprio reattivo, ma bisogna dire che era anche coperto. Bravo, invece, pochi minuti più tardi a deviare in corner il colpo di testa di Lunetta da pochi passi.
OUKHADDA 6,5, attento e senza sbavature nella fase di copertura, dove quest’anno è cresciuto molto. Si fa vedere anche in avanti, ma forse meno che in altre occasioni. Nel finale, con il passaggio al 3-5-2, si sposta a sinistra dove se la cava ancora bene.
PERGREFFI 6,5, poco più di un tempo in campo, nonostante qualche problema alla schiena. Come sempre gioca con grinta concedendo poco agli attaccanti altoatesini. Esce tra gli applausi del pubblico sostituito da Silvestri.
SILVESTRI 6, in campo al posto di Pergreffi nonostante qualche acciacco che aveva messo in dubbio anche la sua convocazione. Fa il suo contribuendo, nella fase finale, a condurre in porto una vittoria prestigiosa.
DE MAIO 6, torna titolare dopo oltre due mesi e all’inizio fatica a prendere le misure agli attaccanti del Sudtirol commettendo anche qualche imprecisione. Poi, col passare dei minuti, acquista sicurezza e nella ripresa gioca una gara accorta sfruttando la sua esperienza.
PONSI 6,5, gioca più libero di altre volte, anche per l’assenza di pressioni che caratterizza questa partita, e disputa una discreta gara, più in fase di copertura che in quella di spinta. Bene anche quando nel finale, col passaggio al 3-5-2, si sposta nei tre centrali della difesa.
GERLI 6,5, l’ennesima ottima gara, macchiata solo dalla palla persa all’8′ della ripresa che porta al gol di Tait che riapre la partita. Giocatore comunque e sempre importantissimo per questa squadra.
DUCA 7,5, prestazione sontuosa per il centrocampista ex Pavia, soprattutto nel primo tempo, quando con i suoi cambi di ritmo e le sue ripartenze spacca in due un Sudtirol particolarmente attendista. Da una sua conclusione dalla distanza, respinta corta dal portiere, nasce il gol del raddoppio gialloblu segnato da Magnino. Esce tra gli applausi nel finale sostituito da Coppolaro.
COPPOLARO sv, in campo nell’ultimo quarto d’ora più recupero dopo il passaggio di Tesser al 3-5-2. Non ha grandi occasioni per mettersi in mostra.
MAGNINO 7, corona una stagione decisamente positiva con un’altra ottima prestazione, arricchita anche dal gol del raddoppio canarino, capitalizzando al meglio una respinta corta del portiere Poluzzi.
IONITA 6, schierato nella posizione di trequartista, gioca un buon primo tempo in cui si rende anche pericoloso, ma cala decisamente nella ripresa fino alla sostituzione, al 70′, con Nicola Mosti.
MOSTI sv, entra in campo quando la squadra è intenta soprattutto a difendere il risultato sulla pressione del Sudtirol. Cerca di giostrare qualche contropiede, ma non riesce a mettersi mai realmente in luce.
FALCINELLI 7, torna titolare dopo i problemi fisici che lo avevano costretto al forfait nelle ultime gare e si conferma giocatore molto importante per questa squadra. E’ suo l’assist a Bonfanti in occasione del primo gol del Modena.
GIOVANNINI sv, anche lui in campo a metà ripresa come Mosti ma, se si eccettua qualche tentativo a testa bassa che non porta i risultati sperati, non riesce granché ad incidere.
BONFANTI 7, torna al gol dopo diverse partite e lo fa con una giocata delle sue nello stretto in area di rigore. Sette reti all’esordio in serie B non sono affatto un bottino da poco. Ha notevoli margini di crescita.
DIAW 6, entra nella ripresa al posto di Bonfanti e dimostra subito di avere una gran voglia di segnare ma, pur conquistando almeno un paio di occasioni importanti in contropiede, non ha il cinismo necessario per trasformarle nella rete che avrebbe chiuso il match in anticipo.
TESSER 7, bravo a motivare la sua squadra in una partita dove delle motivazioni di classifica non ce n’erano e a chiudere con una bella vittoria e con un coro in suo favore da parte dei tifosi.
(GB)