
Quella tra Modena e Venezia è la sfida di campionato più antica della squadra gialloblu. Il primo precedenti a Modena è datato infatti 3 novembre 1912, giornata inaugurale del primo campionato disputato dai canarini. Nel complesso le sfide tra gialloblu e lagunari in terra geminiana sono ben 32 (30 in campionato e due in Coppa). Il bilancio parla di 15 vittorie dei padroni di casa (13 in campionato e 2 in Coppa), 11 pareggi e solo 6 successi veneziani, compresi quello sopracitato del 1912 e l’ultimo del 2016.
Ecco tutti i precedenti ufficiali giocati a Modena
Pre girone unico
1912/13 (3 novembre 1912) Mo-Ve 0-2, fu la prima partita ufficiale di campionato della storia del Modena e si giocò in Piazza d’Armi.
1913-14, Mo-Ve 2-0, di nuovo alla prima giornata (12 ottobre). Marcatori Tosatti e Zorzi. Espulso nel finale Piccoli del Venezia.
1921-22, Mo-Ve 4-1. (Venezia in dieci uomini negli ultimi dieci minuti per l’infortunio a Sfriso).
Girone Unico
1932-33, (B) Mo-Serenissima Venezia 1-0, (Franchini (Mo), che si fece anche parare un rigore del portiere del Venezia Roggero), Modena terzo, Venezia decimo.
1933-34 (B) Mo-Serenissima Ve 3-0, Galli II (3), Modena secondo e poi terzo nel girone finale, Venezia ultimo nel girone.
1934-35 (B) Mo-Ve 5-0 (un rigore parato dal portiere del Modena Cassetti), Modena secondo, Venezia tredicesimo.
1936-37 (B) Mo-Ve 2-1 (Galli I e Sentimenti III in gol per il Modena, Dalfini (Ve) ), Modena terzo, Venezia decimo.
1937-38 (B) Mo-Ve 0-0, Modena primo e promosso dopo lo spareggio con Novara e Alessandria, Venezia settimo.
1939-40 (A) Mo-Ve 2-2, (Zironi I e Sentimenti III, rimontano per il Modena i gol dei veneziani Busidoni e Alberti), Modena 16° e retrocesso in B, Venezia nono.
1939-40 (Coppa Italia) Mo-Ve 3-1 (Banfi, Bazzan e Magotti (Mo), Mazzola (Mo) )
1941-42 (A) Mo-Ve 0-1, (Novello), Venezia terzo nel suo miglior campionato di A, Modena ultimo e retrocesso.
1945-46 (Alta Italia) Mo-Ve 0-0, si giocò il 6 gennaio del 1946 con un freddo pungente. Modena sesto e Venezia tredicesimo.
1945-46 (Coppa Alta Italia) Mo-Ve 3-0 (Brighenti, Neri e Bulgarelli (Mo), partita valevole per i quarti di finale della manifestazione.
1946-47 (A) Mo-Ve 2-0, Brighenti I, Zecca. Modena terzo in serie A, Venezia 19° e retrocesso.
1950-51 (B) Mo-Ve 0-0, Modena terzo e Venezia sesto
1951-52 (B) Mo-Ve 1-1 Brighenti I (M), Cauzzo (V). Modena ottavo, Venezia retrocesso.
1956-57 (B) Mo-Ve 0-0, Venezia 5°, Modena 12°
1957-58 (B) Zenit Mo-Ve 2-0, Scarascia 2 (Mo), Venezia terzo, Modena settimo.
1958-59 (B) Zenit Mo-Ve 0-2, (Cannella e Patino (Ve) ), Venezia 9°, Modena 14°
1959-60 (B) Mo-Ve 3-0, (Tomeazzi, Ponzoni, Storchi), Modena retrocesso, Venezia salvo.
1962-63 (A) Mo-Ve 2-1, Bruells, Conti, Raffin (V), Modena salvo, Venezia retrocesso.
1964-65 (B) Mo-Ve 1-1, (Conti (Mo), Salvemini (V) ), Modena settimo, Venezia undicesimo.
1965-66 (B) Mo-Ve 1-1, (Salvemini (V), Iseppi (M) ), Venezia primo e promosso in A, Modena tredicesimo.
1067-68 (B) Mo-Ve 2-3, (Toro, Damiano per il Modena, Dolci, Dori e Lenzi (Ve), in campo nel Venezia anche Bellinazzi. Modena alla fine 12° e Venezia 15° e retrocesso in serie C.
1979-80 ( C2) Mo-Ve 0-0, Modena promosso in C1, Venezia ottavo.
1988-89 (C1) Mo-Venezia Mestre 1-1, Fornasier (M), Solimeno (VM), Modena quinto, Venezia nono.
1989-90 (C1) Mo-Venezia M. 1-0, (Cuicchi (Mo) ). Modena promosso in B, Venezia quarto
1991-92 (B) Mo-Ve 1-1, Caruso (M), Poggi (V), entrambe le squadre salve all’ultima giornata.
1992-93 (B) Mo-Ve 2-0, Paolino, Provitali (Mo), campionato tranquillo per entrambe.
1993-94 (B) Mo-Ve 1-2, (Provitali rig (Mo), Petrachi 2 (Ve) ), partita dura con diversi espulsi nel finale di gara, col Venezia che chiuse in nove uomini. Alla fine Modena retrocesso e Venezia sesto.
2004-05 (B) Mo-Ve 1-0, Campedelli, 10 ottobre 2004, ultima sfida tra Modena e Venezia al Braglia. Venezia retrocesso e successivamente fallito.
2016-17 (C) Mo-Ve 1-2, Bajner (Mo), Geijo (Ve), Modolo (Ve), il Venezia di Inzaghi alla fine promosso in serie B, Modena salvo con l’arrivo di Capuano al posto di Pavan in panchina.
(GB)