STORIE GIALLOBLU: MODENA E SPAL, LE BATTAGLIE IN COPPA ITALIA E LA MONETINA DEL 1966

(Foto Wikipedia)

Se i confronti di campionato tra Modena e Spal sono sempre stati molto combattuti, tra le sei sfide di Coppa Italia giocate nello stadio modenese ce ne sono alcune addirittura memorabili. La prima fu giocata nella stagione 1935-36. I canarini, alla loro seconda partecipazione al torneo, si trovarono subito di fronte i biancazzurri e a Ferrara il match fu sospeso per oscurità sul risultato di 1-1 dopo i tempi supplementari. Si rigiocò quattro giorni più tardi a campi invertiti e fu di nuovo battaglia. I tempi regolamentari terminarono 2-2 e si dovette ancora ricorrere ai supplementari. Questa volta il modenese Cavani riuscì a segnare la rete del 3-2 dando la qualificazione ai gialloblu.

Un altro confronto incredibile tra le due squadre si disputò il 4 settembre 1966, al primo turno della Coppa Italia di quell’anno. Il Modena, squadra di B ai tempi allenata da Leandro Remondini, tenne testa alla grande alla Spal, formazione che militava in serie A, e dopo 90 minuti il risultato era ancora di 0-0. Si andò ai supplementari e al 97’ i ferraresi riuscirono ad andare in vantaggio con un gol di un giovane Fabio Capello (l’assist fu di Osvaldo Bagnoli, futuro allenatore del Verona scudettato del 1984-85). Il match sembrava deciso, ma ad un minuto dal termine Jorge Toro (foto), su passaggio di Aguzzoli, pareggiò per il Modena rimettendo tutto in discussione. Ai tempi la lotteria dei rigori non esisteva ancora e per decidere il passaggio del turno si dovette ricorrere alla monetina. La dea bendata fu favorevole al Modena che si guadagnò una sfida prestigiosa contro il Milan di Gianni Rivera. 

Ma anche altri derby di Coppa tra le due squadre sono stati piuttosto significativi, a partire da quello del 1957, quando la Spal travolse i canarini, allora targati Zenit, con un tennistico 6-0, mentre nella Coppa Italia di serie C 1985-86, fu Mauro Rabitti, con un gol ad un minuto dal termine, a decidere la sfida.

(GB)