SASSUOLO-NAPOLI, I PRECEDENTI: AL MAPEI L’UNICA VITTORIA CONTRO GLI AZZURRI NEL 2015 GRAZIE AI GOL DI FLORO FLORES E SANSONE

Foto U.S. Sassuolo Calcio

Il Sassuolo ospita il Napoli al Mapei Stadium nel recupero della ventunesima giornata del campionato di Serie A. Esordio per Bigica che tenterà di ottenere un risultato positivo contro gli azzurri di Calzona che arrivano dal pareggio di Cagliari (1-1). I neroverdi devono muovere una classifica che sembra sempre più allarmante, 20 i punti conquistati come il Cagliari e il Verona, in attesa dello scontro diretto contro gli scaligeri nel turno successivo. Sono 21 i precedenti nella massima serie tra le due formazioni: 12 vittorie azzurre, 7 pari e 2 successi neroverdi. Al Mapei si contano invece 10 precedenti: 4 successi partenopei, 5 pari e solo una vittoria del Sassuolo.

Ecco l’elenco completo dei precedenti tra le due squadre in Serie A.

2013/14: Napoli-Sassuolo 1-1 (Dzemaili, Zaza) Il Napoli frena al San Paolo: al vantaggio di Dzemaili risponde Zaza 5′ più tardi. Di Francesco salva la panchina.

2013/14: Sassuolo-Napoli 0-2 (Dzemaili, Insigne) Pegolo respinge finché può gli assalti azzurri ma poi Dzemaili prima e Insigne dopo archiviano la vittoria.

2014/15: Sassuolo-Napoli 0-1 (Callejon) Un Sassuolo timoroso perde il confronto con il Napoli che conquista i 3 punti grazie alla rete di Callejon.

2014/15: Napoli-Sassuolo 2-0 (Zapata, Hamsik) Al San Paolo si decide tutto nella ripresa grazie ai gol di Zapata e Hamsik. Mertens espulso dopo 6′ dal suo ingresso.

2015/16: Sassuolo-Napoli 2-1 (Hamsik, Floro Flores, Sansone) Hamsik illude i partenopei che vengono rimontati dall’ex Floro Flores e Sansone.

2015/16:Napoli-Sassuolo 3-1 (Falcinelli, Callejon, 2 Higuain) Falcinelli illude i neroverdi che subiscono la rimonta dei padroni di casa con Callejon e la doppietta di Higuain.

2016/17: Napoli-Sassuolo 1-1 ( Insigne, Defrel) Defrel salva il risultato con la sua rete nella ripresa. Palo per Callejon.

2016/17: Sassuolo-Napoli 2-2 (Mertens, Berardi, Mazzitelli, Milik) La squadra di Sarri va in vantaggio nella ripresa e colpisce anche due pali. Gli azzurri vengono però rimontati da Berardi e Mazzitelli (primo centro in A).

2017/18: Napoli-Sassuolo 3-1 (Allan, Falcinelli, Callejon, Mertens) Neroverdi battuti giocando un buon calcio. Napoli troppo forte per gli emiliani.

2017/18: Sassuolo-Napoli 1-1 (Politano, Callejon) Passo falso per gli azzurri. Politano punge e Callejon salva il Napoli.

2018/19: Napoli-Sassuolo 2-0 (Ounas, Insigne) Vittoria senza patemi per il Napoli. Ounas la apre e Insigne la chiude.

2018/19: Sassuolo-Napoli 1-1 (Berardi, Insigne) Sassuolo a un passo dai 3 punti. Insigne gela il Mapei al minuto 86.

2019/20: Sassuolo-Napoli 1-2 (Trarre, Allan, Aut.Obiang) Un autogol di Obiang al 94′ regala la vittoria al Napoli.

2019/20: Napoli-Sassuolo 2-0 (Hysaj, Allan) Hysaj trova il primo della carriera poi Allan chiude i conti nel recupero.

2020/21: Napoli-Sassuolo 0-2 (Locatelli, Lopez) Prestazione gigantesca del Sassuolo che sbanca il San Paolo grazie alle reti di Locatelli e Lopez.

2020/21: Sassuolo-Napoli 3-3 (Aut.Maksimovic, Zielinski, Berardi rig, Di Lorenzo, Insigne rig, Caputo riguarda) Pirotecnico pari al Mapei, finisce 3 a 3 con Caputo che riacciuffa il Napoli al 95′.

2021/22: Sassuolo-Napoli 2-2 (Ruiz, Mertens, Scamacca, Ferrari) Grande rimonta degli emiliani che riprendono la squadra di Spalletti (espulso al 93′) grazie alle reti di Scamacca e Ferrari.

2021/22: Napoli-Sassuolo 6-1 (Koulibaly, Osimhen, Lozano, 2 Mertens, Rrahmani, Lopez) Azzurri a valanga sugli emiliani che rimediano una sconfitta pesantissima.

2022/23: Napoli-Sassuolo 4-0 (3 Osimhen, Kvaratskhelia) Osimhen e Kvara regalano emozioni ai tifosi. Una tripletta del nigeriano e il sigillo del georgiano consegnano i tre punti al Napoli.

2022/23: Sassuolo-Napoli 0-2 ( Kvara, Osimhen) Dominio azzurro al Mapei. I soliti Kvara e Osimhen decidono la partita.

2023/24: Napoli-Sassuolo 2-0 ( Osimhen rig, Di Lorenzo) Sassuolo liquidato senza troppi problemi dagli azzurri grazie alle reti di Osimhen e Di Lorenzo.

di Nicolò Caruso