Al PalaPaganelli di Sassuolo, gremito in ogni ordine di posto, sono andate in scena le due Finali del XIII Trofeo Internazionale “Paolo Bussinello”, precedute in mattinata da quelle della Kinder+Sport Spring Cup, giunta alla sua quarta edizione. Un argento e due bronzi per le squadre della Scuola di Pallavolo Anderlini, rispettivamente in Under 16 Femminile, in Under 14 Maschile e in Under 13 Femminile, per due manifestazioni che si sono dimostrate, una volta di più, di altissimo livello.
Le prime a scendere in campo sono state le finaliste della Kinder+Sport Spring Under 13 Femminile cioè Foppapedretti Bergamo e Testona Volley. Partita iniziata in maniera convincente dalle piemontesi che si portano in vantaggio nel primo set senza riuscire per a conquistare il parziale che viene vinto per 25-20 dalle bergamasche. Al ritorno in campo la Foppapedretti impone il proprio gioco e si aggiudica il primo titolo della giornata e scrivendo per la prima volta il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione dopo l’argento dello scorso anno. Le ragazze dell’Anderlini Unicom Starker, dopo aver ceduto per 2-1 a Testona nel girone di semifinale, hanno piegato per 2-0 San Lazzaro Vip nella finale per il terzo posto chiudendo positivamente un torneo che le aveva viste ottime protagoniste nel girone di qualificazione e festeggiando con una medaglia di bronzo alla Kinder+Sport Spring Cup il Titolo Provinciale conquistato pochi giorni fa.
Subito dopo la finale Under 13 Femminile, è stata la volta della finale Under 14 Maschile che ha dato il via ai tie-break della giornata del Pala Paganelli. Ad avere la meglio è stata l’Itas Assicurazioni Trentino che si è imposta su Tonazzo Padova per 15-12 nel terzo e decisivo set. Medaglia di bronzo per i ragazzi della S.di P. Anderlini che hanno chiuso per 2-0 un acceso ed emozionante derby con Casa Modena, ciliegina sulla torta per un torneo giocato ottimamente dei ragazzi di Neviani e Serafini. Anche per le altre squadre della Scuola di Pallavolo Anderlini impegnate nella Kinder+Sport Spring Cup la manifestazione è stata davvero un’esperienza indimenticabile: in campo maschile i ragazzi di Serramazzoni hanno chiuso con una vittoria un torneo in cui non si sono mai arresi mentre in campo femminile erano ben 5 le squadre della Scuola di Pallavolo al via con la squadra Verde che ha chiuso all’ottavo posto, subito davanti alla squadra Oro di Sassuolo, alla squadra di Serramazzoni e alla squadra Gialla.
Il pomeriggio è da sempre “riservato” all’atto conclusivo del Trofeo Bussinello e così alle ore 15 ha preso il via la Finale Femminile. Sul taraflex del Pala Paganelli, i cui spalti erano gremiti come ai tempi delle grandi sfide di Serie A, si sfidano le ragazze dell’Anderlini Unicom Starker e quelle dell’Itasteel Fiume Veneto. Le padrone di casa approdano alla Finalissima dopo una battaglia stupenda in mattinata contro la Rappresentativa Selezione Nazionale, vinta 2-1, mentre le friulane domano la Dynamo Mosca col medesimo punteggio, in una gara altrettanto entusiasmante.
Le ragazze di Marcello Galli partono subito forte e conquistano un buon vantaggio nel primo parziale, grazie soprattutto ad una buona correlazione muro-difesa, ma subiscono la rimonta di Fiume Veneto che si porta sino sul 24-23 quando con grinta e determinazione Fiore e compagne annullano il set ball e chiudono 27-25.
La seconda frazione viaggia sulle ali dell’equilibrio sino a metà set, quando la squadra ospite piazza il break decisivo che porta in parità l’incontro e rimanda il verdetto conclusivo al terzo e decisivo set. Il tie-break è di un’intensità rara, con le ragazze di Fiume Veneto che scappano avanti per ben due volte ma vengono sempre rimontate; quando l’allungo sembra decisivo (12-8) ecco la grande reazione delle ragazze dell’Anderlini Unicom Starker che si portano avanti 13-12 grazie ad uno splendido turno al servizio, ma le friulane hanno un guizzo decisivo grazie al gioco al centro e chiudono 15-13. Un argento amaro ma ancor più favoloso per capitan Morandi e compagne, che hanno giocato l’intera manifestazione ad altissimi livelli.
Sale sul terzo gradino del podio la Rappresentativa Selezione Nazionale che supera 2-0 la Dynamo Mosca nella finale per il 3°-4° posto.
Giusto il tempo di alzare la rete che prende il via la Finale Maschile che vede di fronte la Selezione Nazionale Allievi, vincente in semifinale su Itas Assicurazioni Trentino, e il Baden-Wurttenberg che supera 2-1 in rimonta la Lube Macerata nella gara del mattino. Anche questa gara regala grandi emozioni e giocate davvero spettacolari ad un palazzetto che canta l’Inno di Mameli nel pre-partita e vive l’incontro con avvincente trepidazione. Primo set che vede subito l’allungo dei tedeschi, rintuzzato pian piano dai ragazzi della Nazionale che però si arrendono 28-26. La fiducia acquisita col grande recupero fatto nel primo set porta i ragazzi italiani a condurre la seconda frazione dall’inizio alla fine, con il 25-17 che rimanda tutto al tie-break. Partono forte i ragazzi tedeschi che piazzano un break di cinque punti che la formazione italiana non riesce a recuperare, e si aggiudicano la tredicesima edizione del Trofeo Bussinello con punteggio di 15-10. Medaglia di bronzo per l’Itas Assicurazioni Trentino che supera la Lube Macerata nella finalina di consolazione. Settimo posto per i ragazzi della Scuola di Pallavolo Anderlini che superano nella finale 7°-8° posto la Selezione Emilia Romagna, e a cui resta solo il rammarico della sconfitta nei quarti per 17-15 proprio ad opera di quel Baden-Wurttenberg che si è laureato campione.